Come ottenere un punteggio aggiuntivo per il protocollo LEED tramite la modellazione energetica in dinamica

Il protocollo LEED valorizza gli edifici che vengono progettati con i software di simulazione dinamica, cioè con un modello informatico che riproduce il reale comportamento termofisico di un edificio.

La centralità dell'efficienza energetica per il LEED

Il protocollo LEED è oggi il più utilizzato ed apprezzato sistema per valutare la qualità e la sostenibilità ambientale nel settore delle costruzioni.

La classificazione avviene tramite l'assegnazione di un punteggio sulla base di alcuni requisiti minimi di qualità. Gli edifici che raggiungono almeno 80 punti su 110 sono classificati come livello "Platino", i livelli inferiori sono oro ed argento. Il punteggio è assegnato sulla base di alcuni requisiti tra i quali l'utilizzo di materiali riciclati, il risparmio energetico, l'uso dell'acqua piovana, la presenza di luce naturale negli ambienti, etc.

Tra le varie categorie in cui viene suddivida l'assegnazione del punteggio, la EA (Energy and Atmosphere) è quella che può dare maggiore punti, anche più di 30. All'interno di questa categoria, il singolo credito EAc1 "Optimize Energy Performance" permette di ottenere circa 20 punti.

Un punteggio così alto dimostra come l'efficienza energetica, l'uso di fonti rinnovabili, il comfort ambientale sono i valori più importanti che vanno perseguiti per progettare (o gestire) un edificio con protocollo LEED

Aumentare i punti con la Simulazione Dinamica

Proprio per incentivare una progettazione attenta agli aspetti energetici il protocollo assegna un punteggio maggiore a coloro che progettano gli edifici con l'ausilio della modellazione energetica in regime dinamico.

I software di simulazione dinamica infatti permettono effettivamente di progettare con più facilità gli aspetti energetici di un edificio. Con questi software si possono simulare i comportamenti passivi dell'involcro, gli impianti di riscaldamento, raffrescamento e ventilazione, le fonti rinnovabili.

Per assegnare il punteggio si utilizzano le regole della normativa americana ASHRAE che prevede di confrontare l'edificio progettato con un edificio di riferimento (Appendix G)

Contattaci per maggiori informazioni su come aumentare il punteggio LEED tramite l'ausilio della simulazione dinamica o per un preventivo.

Ci occupiamo di modellazione con la simulazione dinamica utilizzando il software IDA ICE

di  - Profilo Linkedin - 26/07/2015

Fai una domanda o commenta: