Ventilazione Meccanica Controllata

Aprire e chiudere le finestre è il modo tradizionale per ventilare gli ambienti, questa soluzione tuttavia comporta la dispersione di calore in inverno e fresco in Estate.
La "Ventilazione Meccanica Controllata" o "VMC" garantisce la corretta ventilazione degli ambienti, con risultati efficienti ed in maniera automatica, senza essere obbligati ad aprire le finestre.

La ventilazione degli ambienti per avere ambienti confortevoli e sani

Per garantire un buon livello di comfort e regolare la qualità dell'aria è necessario ventilare gli ambienti dove vivono o lavorano le persone.
Una corretta ventilazione permette di:

  • Evitare la formazione di condensa e muffe sulle pareti interne, soprattutto nei bagni e nelle cucine dove è maggiore la concentrazione di umidità
  • Avere una concentrazione di ossigeno pari a quella dell'esterno ed evitare la sensazione di "mancanza d'aria" come accade nelle camere da letto di notte o nelle aule durante un corso.
  • Espellere i gas inquinanti prodotti da cosmetici, detersivi ed evitare il deposito di smog, polveri e polline provenienti dall'esterno

Nel passato la ventilazione degli ambienti era permessa anche dalla presenza di "spifferi" dagli infissi e dalle porte. In gergo si dice che le case "respiravano" da sole, senza la necessità di aprire continuamente le finestre.

Oggi invece gli immobili sono caratterizzati da finestre e murature molto isolate che hanno il vantaggio di diminuire le dispersioni di calore ma allo stesso tempo non permettono la naturale ventilazione degli ambienti. Ne consegue che gli immobili molto isolati con infissi a taglio termico e con cappotti termici possono essere soggetti alla profilerazione di muffe e comportare problemi di salute se non adeguatamente progettati.

Esiste quindi la necessità di garantire un alto isolamento termico degli immobili ma anche una corretta ventilazione degli ambienti. La soluzione è l'installazione della Ventilazione Meccanica Controllata con recuperatore di calore.

Come funziona la ventilazione meccanica controllata con recuperatore di calore

La VMC è un impianto di aerazione, viene installato in fase di costruzione o ristrutturazione degli immobili, è composto da una macchina, tubazioni e bocchette, consuma come un piccolo elettrodomestico e può essere tenuto acceso tutto il giorno.

Il funzionamento è molto semplice:

L'aria viziata viene prelevata all'interno degli ambienti più svantaggiati come bagni e cucina, passa all'interno delle tubazioni ed arriva nella macchina centrale.

Nello stesso momento l'aria pulita viene prelevata dall'esterno e immessa all'interno degli ambienti principali come il soggiorno e le camere da letto.

Questo trasferimento permette di rinnovare l'aria ma comporta l'ingresso continuo di aria fredda in Inverno e calda in Estate. Per evitare questo inconveniente le macchine VMC hanno in dotazione un meccanismo chiamato recuperatore di calore.

Il recuperatore di calore

Il recuperatore è uno scambiatore di calore che permette in Inverno di trasferire il calore dell'aria in uscita all'aria fredda in entrata. In Estate il trasferimento del calore è inverso.

In altri termini, immaginiamo che l'aria all'interno dell'abitazione è di 23° ed all'esterno è di 2°. Le ventole della VMC espellono l'aria viziata calda verso l'esterno e immettono l'aria pulita fredda verso l'interno. Il recuperatore trasferisce parte del calore e quindi l'aria pulita che entrerà all'interno dell'ambiente verrà riscaldata a circa 20°

Il sistema chiaramente permette il trasferimento del calore senza che l'aria viziata si misceli con l'aria pulita. Il recuperatore non viene alimentato da energie elettrica o altri sistemi di riscaldamento ma funziona in maniera passiva e meccanica.

Vantaggi della VMC

Con la ventilazione meccanica controllata si risparmia energia e si garantisce il comfort ambientale perchè permette di isolare gli immobili dall'ambiente esterno garantendo un'aria pulita e climatizzata.

La VMC è una tecnologia ancora poco utilizzata ma nei prossimi anni diventerà quasi necessaria sia per le nuove costruzioni che per gli edifici esistenti. I vprincipali antaggi di un sistema di ventilazione VMC sono:

  • Non è più necessario aprire le finestre evitando l'ingresso di polveri, rumori esterni, aria fredda o calda, insetti.
  • La qualità dell'aria è sempre elevata e confortevole anche grazie all'ausilio di filtri. L'aria viziata ed umida viene espulsa continuamente e l'effetto è quello di un ambiente sempre pulito.
  • Il recuperatore di calore permette il rinnovamento dell'aria senza la perdita del calore permettendo così il risparmio energetico e la diminuzione del costo della bolletta.

L'uso della Ventilazione Meccanica Controllata permette un miglioramento della qualità della vita ed un aumento del valore del proprio immobile.

La qualità dell'aria Indoor

L'aria interna degli edfici (detta "indoor") è solitamente più inquinata rispetto all'aria esterna. Questo comporta problemi di salute, difficoltà di concentrazione e problemi del sonno. Nell'aria interna possiamo trovare:

Per avere un buon comfort ed una migliore qualità della vita è importante garantire una costante ventilazione degli ambienti.

Costo ed installazione di una VMC

La VMC si può installare in edifici sottoposti a ristrutturazione o in edifici di nuova costruzione. L'installazione è relativamente semplice e non comporta molte opere edili.

La macchina ha una dimensione simile a quella di un elettrodomestico, può essere posizionata nel controsoffitto di un bagno, nel corridoio o anche al posto di un pensile della cucina. Di solito le tubazioni vengono nascoste all'interno di tracantoni in cartongesso, all'interno di controsoffitti o direttamente nei massetti. Le bocchette da dove viene mandata e ripresa l'aria andrebbero posizionate in basso (mandata) ed in alto (ripresa).

Installare una VMC è un investimento a lunga durata che comporta poco consumo di energia e minima manutenzione. Il costo dell'impianto viene ripagato dal risparmio energetico.

Manutenzione

La manutenzione è minima, ogni anno come per i tradizionali "split" a pompa di calore, vanno puliti i filtri. Dopo 3-5 anni, secondo le indicazioni del produttore, i filtri andrebbero sostituiti.

Rumore

Le macchine VMC non producono rumore, al massimo un lieve ronzio. Se installate al di sopra del controsoffitto si può prevedere la posa di un isolante acustico. Massima attenzione deve essere data in fase di progetto per dimensionare correttamente i tubi e le ventole per evitare che la velocità dell'aria sia troppo alta.

Ventilazione, deumidificazione e controllo del caldo/freddo

La VMC può essere integrata con dei componenti che deumidificano l'aria o con delle batterie di riscaldamento e raffrescamento che producono anche aria calda/fredda.

Queste soluzioni rendono più complesso e costoso l'impianto tradizionale ma sono richieste soprattutto in abitazioni con un elevato isolamento delle murature che non necessitano di un sistema di riscaldamento tradizionale (con radiatori o a pavimento).

Progetto e normative

Probabilmente tra 10 anni la maggior parte delle abitazioni, degli uffici, delle scuole e di tutti gli ambienti dove bisogna garantire comfort ed efficienza saranno ditati di un sistema di Ventilazione Meccanica Controllata.

E' importante, prima di decidere l'installazione di una VMC, contattare un esperto in materia per dimensionare la macchina, calcolare le portate dell'aria e progettare il posizionamento dei componenti.

Dove installare la VMC

la VMC può essere installata in tutti gli ambienti dove è prevista la presenza continuativa dell'uomo e dove si creano delle condizioni microclimatiche interne particolari.

  • Palestre: In questi ambienti la ventilazione è molto importante perchè l'attività fisica e l'alto numero di persone determina un aumento del calore dell'aria e dell'anidiride carbonica C02
  • Scuole e aule per corsi: In questi ambienti bisogna garantire silenzio, aria confortevole e concentrazione. Per questo la qualità dell'aria deve essere sempre eccellente.
  • Case passive o residenze molto isolate
  • Uffici

EnUp S.r.l. progetta e rivende sistemi di ventilazione meccanica controllata. Per maggiori informazioni e per un preventivo contattaci.

di  - Profilo Linkedin - 26/04/2015

Fai una domanda o commenta: