Il Palazzo del Quirinale è uno degli edifici più significativi, per rappresentanza e storia, di tutta Italia. Siamo stati chiamati a progettare ed a dirigere un intervento di risanamento conservativo e di riqualificazione energetica finalizzato a migliorare il microclima degli ambienti ed a limitare le escursioni termiche giornaliere e stagionali, così da garantire una adeguata conservazione sia degli affreschi murali che dei rivestimenti di pregio.
L'esigenza della Committenza era, oltre ad una corretta climatizzazione degli ambienti, anche la tutela nel tempo delle opere e dei rivestimenti di pregio presenti nelle sale.
Per questo, siamo intervenuti in fase preliminare per svolgere un’attenta analisi microclimatica degli ambienti, per analizzare e controllare i valori dell’umidità relativa e della temperatura in diversi punti delle sale oggetto degli interventi.
Il monitoraggio microclimatico non si è limitato ad analizzare le porzioni di ambienti dove si trova il visitatore ma anche (e soprattutto) quelle porzioni di ambienti dove sono presenti le opere d'arte. Il riferimento è alle parti sommitali degli ambienti, che sono alti, in questa tipologia di edifici storici, diversi metri.
In questi punti, a 4/5 metri di altezza, l'umidità e la temperatura dell'aria possono essere molto diversi rispetto all'altezza dove è presente l'uomo.
L'evoluzione rispetto ad un tradizionale intervento di riqualificazione energetica è stato quindi quello di considerare, non solo il comfort ambientale dell'uomo, ma anche la massima tutela dei beni culturali presenti nelle sale.
Per questo, oltre ad un sistema avanzato di monitoraggio microclimatico, abbiamo utilizzato il software di simulazione dinamica IDA ICE che ci ha permesso di simulare, con estrema precisione, i fenomeni termofisici che sarebbero avvenuti negli ambienti.
Il monitoraggio ambientale e la simulazione dinamica non saranno solo un attività preliminare ai lavori ma rimarranno all'interno del Palazzo nei prossimi anni, in modo da verificare la funzionalità del nuovo impianto e ottimizzarne i settaggi.
EnUp è leader in Italia nel campo dell’efficienza energetica e della simulazione dinamica per le analisi energetiche e microclimatiche di edifici storici ed artistici. Per avere maggiori informazioni: contatti